Area Avvocati

05/02/2025

Codice dei contratti pubblici e Ordini Forensi: necessario fare chiarezza normativa

In una situazione di incertezza interpretativa gli avvocati chiedono un intervento del legislatoreLeggi tutto

05/02/2025

L’avvocato non può divulgare il nome del cliente per fare ''promozione''

Il divieto di divulgare il nominativo degli assistiti non può essere eluso dal legale riproducendo, con modalità autocelebrative, articoli di stampa Leggi tutto

05/02/2025

Diritto di prova per il terzo intestatario del bene confiscato citato nel giudizio abbreviato

Se l’imputato ha chiesto l'abbreviato, al terzo citato in giudizio spettano i diritti di iniziativa probatoria e di contraddittorio sulla prova (Cassazione Leggi tutto

05/02/2025

Il giudice deve motivare il provvedimento di convalida del trattenimento dello straniero

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002956545" target="_blank" title="10SE0002956545">pronuncia n. 2967 del Leggi tutto

05/02/2025

Danno da infiltrazioni in immobile locato: quali danni sono risarcibili?

<p>La sentenza del 5 dicembre 2024, n. 903 del Tribunale di Pistoia (giudice dott. Matteo Marini) affronta un caso paradigmatico di responsabilità Leggi tutto

05/02/2025

Autovelox non omologati: per il Ministero dell’Interno le multe sono valide

L'omogeneità tra procedura di approvazione e omologazione è il focus della tesi difensiva del Ministero dell’Interno (Circolare n. 995/2025)Leggi tutto

04/02/2025

Assegno divorzile: la mind map

Scarica gratuitamente la mappa concettuale giuridica di Altalex in comodo formato PDFLeggi tutto

04/02/2025

La morte del proprio cane lede beni costituzionali e genera danno non patrimoniale

<p>Il tribunale di Prato, sentenza 25 gennaio 2025, n. 51, riconosce il risarcimento del danno non patrimoniale derivante dalla perdita dell'animale Leggi tutto

04/02/2025

Bar, discoteche e locali: le novità del Decreto Piantedosi

Tra le misure a carico degli esercenti: videosorveglianza e illuminazione aggiuntiva, nomina di un referente per la sicurezza, adozione del codice di Leggi tutto

04/02/2025

Nullità del contratto della Pa per difetto di forma e indebito arricchimento: la rimessione alle Sezioni Unite

Il Supremo Consesso dovrà decidere sulla esperibilità dell’azione di indebito arricchimento quando la Pa assuma il ruolo inusuale di soggetto ''impoverito''Leggi tutto

04/02/2025

Giustizia riparativa: vi è un diritto di richiesta, ma non anche un diritto di avvio

<p>La sentenza della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002946196" target="_blank" title="10SE0002946196">Cassazione Leggi tutto

04/02/2025

Accesso negato nel palazzo storico: la Soprintendenza deve spiegare il perché

Il diniego dell'autorizzazione paesaggistica deve esplicitare i profili di contrasto fra le opere da realizzare e le ragioni di tutela dell'area interessata<br Leggi tutto

04/02/2025

Domotica: i robot aspirapolvere raccolgono dati dei clienti australiani

I clienti aderiscono al programma cinese ma non sanno quali informazioni verranno raccolteLeggi tutto

04/02/2025

Legittima competenza Tar Lazio sui provvedimenti dell’A.D.M. in tema di giochi pubblici

<p>Con la sentenza n. 5 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC00009900" Leggi tutto

03/02/2025

Quote di Srl intestate a società fiduciaria: no al pignoramento presso terzi

Il pignoramento delle quote si esegue mediante notificazione alla società a cui si riferisce la quota e alla intestataria formale, con iscrizione nel Leggi tutto

03/02/2025

Infezione post operatoria: la struttura sanitaria deve dimostrare di aver eseguito quanto necessario per prevenirla

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002953495" target="_blank" title="10SE0002953495">Tribunale di Reggio Calabria, Leggi tutto

03/02/2025

Eredità: niente divisione in natura se il conguaglio è troppo oneroso

<p>La ridotta entità del conguaglio è criterio che deve sempre ispirare la scelta della soluzione più appropriata in materia di divisione (tra Leggi tutto

03/02/2025

Giustizia riparativa: l’ordinanza che nega l’accesso è impugnabile con la sentenza

Il provvedimento di diniego è ricorribile per cassazione unitamente alla sentenza che conclude il giudizio ex art. 586 c.p.p.Leggi tutto

03/02/2025

Ammortizzatori sociali e sostegno al reddito: il recap dell’INPS sulle novità 2025

La Circolare 15 gennaio 2025, n. 3 illustra le modifiche normative degli ultimi 2 anni su sostegno a famiglie e lavoratori e sulla NASPILeggi tutto

03/02/2025

Straordinario l’atto che incide negativamente sul patrimonio del debitore

<p>Sono prededucibili i crediti così qualificati da una specifica disposizione di legge e quelli sorti in occasione o in funzione di una procedura Leggi tutto

03/02/2025

Elezioni ANM: Magistratura indipendente è la lista con più voti

Cresce rispetto al 2020 il fronte progressista. Registrato un afflusso al voto di circa il 20% in più rispetto alle precedenti elezioniLeggi tutto

03/02/2025

Ludopatia e gioco online: sfide regolatorie e tutela dei consumatori

La necessità principale è quella di adeguare continuamente le norme di un settore dinamico e transnazionaleLeggi tutto

03/02/2025

Sulle contestazioni alle operazioni del notaio delegato alla vendita decide il G.E.

<p>Le contestazioni delle operazioni del notaio delegato per la vendita nel giudizio divisorio, ove riguardino “difficoltà” in cui sia incorso Leggi tutto

02/02/2025

Noleggio auto senza conducente: chi paga le multe, il noleggiatore o il conducente?

I chiarimenti della giurisprudenza sull'art. 196 del CdS e sui rapporti tra noleggiatore e conducente in tema di responsabilità, pagamento e impugnazione Leggi tutto

01/02/2025

HELP: l'eLearning EU per avvocati e magistrati

<p style="margin-bottom: 12pt;"><span>La piattaforma del Programma Europeo mette a disposizione corsi gratuiti sulla CEDU</span></p>Leggi tutto

01/02/2025

Cassa Forense consegue la certificazione per la parità di genere

L’Ente vuole una leadership aziendale che promuova la motivazione e il senso di appartenenzaLeggi tutto

31/01/2025

Sinistro causato dal conducente di un’auto senza revisione: sì al concorso di colpa del proprietario

La condotta ''permissiva'' del proprietario costituisce antecedente causale del sinistro, alla cui produzione ha concorso anche il conducenteLeggi tutto

31/01/2025

Codice della strada: le nuove norme per ciclisti e conducenti di monopattini

<p>Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, introduce una serie di novità per chi si sposta in bicicletta e monopattino. Leggi tutto

31/01/2025

DeepSeek sotto esame: che cos’è e impatto sul mercato dell’AI

Le caratteristiche distintive dell'intelligenza artificiale generativa cinese e l'indagine del Garante PrivacyLeggi tutto

31/01/2025

Nuove assunzioni con maxi-deduzione: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Indicazioni operative sulle agevolazioni per imprese, esercenti arti e professionisti (AdE, Circolare n. 1/2025)Leggi tutto

31/01/2025

Responsabilità del collegio sindacale: a breve la modifica dell’art. 2407 c.c. sarà legge

<p>In G.U. la conversione del Decreto Giustizia (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000975892SOMM" target="_blank" title="10LX0000975892SOMM">L. Leggi tutto

31/01/2025

Giusto processo: le criticità rilevate dal Presidente CNF

Spettacolarizzazione del processo penale, uso dell’IA nella giurisdizione, carenza endemica di organico nei Giudici di Pace, abuso della "cartolarità" Leggi tutto

31/01/2025

Demolizione di immobile e cambio d'uso: il ruolo cruciale della comunicazione preventiva

Il CGA per la Regione Siciliana ribadisce l'importanza della partecipazione del privato nei procedimenti sanzionatori edilizi (sentenza n. 30/2025)<br Leggi tutto

31/01/2025

Trasformazione ASD in presenza di contributi pubblici: la nuova massima del Consiglio notarile del Triveneto

<p>Di seguito il commento alla recente massima del Consiglio notarile del Triveneto: “V.A.1 – (Trasformazione di A.S.D. in S.S.D. in presenza di Leggi tutto

30/01/2025

Inadempimento contrattuale e caparra, quali le regole da seguire?

<p>I criteri secondo cui valutare l'ipotesi in cui le parti di un contratto a prestazioni corrispettive abbiano entrambe proposto domanda di risoluzione Leggi tutto

30/01/2025

Intelligenza artificiale nella PA: limiti, rischi e opportunità tra legislazione e giurisprudenza

<p>L’intelligenza artificiale (IA) è entrata prepotentemente nella pubblica amministrazione e traccia i confini di un nuovo modo di gestire la Leggi tutto

30/01/2025

L’avvocato, prima di assumere l’incarico, deve accertare l’identità di chi lo conferisce

 Grave illecito disciplinare per il legale che ometta di accertare l’identità del cliente e, dopo aver appreso la falsità delle generalità dichiarate, Leggi tutto

30/01/2025

No al collocamento prevalente alla madre anche se il bimbo ha tre anni: necessaria analisi del rapporto coi genitori

<p>Con l’ordinanza n. 1486 del 21 gennaio 2025, la Cassazione civile, sez I, accoglie due motivi di ricorso del padre che si era visto ridurre Leggi tutto

30/01/2025

Metadati, email e privacy: risvolti pratici per i titolari del trattamento

Best practices per le aziende e casi emblematici (Garante Privacy, Provvedimento 17 luglio 2024, n. 472)Leggi tutto

30/01/2025

Peculato

Analisi della fattispecie: bene giuridico, condotta, consumazione e tentativo, elemento soggettivo, peculato d’uso e peculato mediante profitto dell’errore Leggi tutto

30/01/2025

STP, neutralità fiscale per le operazioni straordinarie

Società tra professionisti: incentivi per favorire l’aggregazione e la riorganizzazione degli studiLeggi tutto

30/01/2025

Truffa on line: non sempre ricorre l’aggravante della minorata difesa

<p>In tema di reati contro il patrimonio, è configurabile l'aggravante della minorata difesa, con riferimento all'approfittamento delle condizioni Leggi tutto

30/01/2025

La riservatezza dei minori nella pubblicazione di articoli e sentenze

Obblighi, responsabilità, tutela dei diritti e implicazioni legate alla diffusione dei dati (Garante Privacy, Provvedimento n. 411/2024)Leggi tutto

29/01/2025

Querela di falso: la mind map

Scarica gratuitamente la mappa concettuale giuridica di Altalex in comodo formato PDFLeggi tutto

29/01/2025

Ingiunzione fiscale conosciuta tramite estratto di ruolo: quando si può impugnare?

Se l’amministrazione non ha intrapreso alcuna iniziativa esecutiva, non c'è interesse all'azione di accertamento negativo in difetto di una situazione Leggi tutto

29/01/2025

Srl: il diritto di controllo del socio secondo la recente ordinanza del Tribunale di Napoli

<p>Con l’ordinanza n. 4817 del 18 novembre 2024, il Tribunale di Napoli, Sezione Specializzata in Materia di Impresa, si è pronunciato sul diritto Leggi tutto

29/01/2025

Metadati, posta elettronica e privacy: l'eco nello ''stagno''

L’evoluzione normativa e le consultazioni del GaranteLeggi tutto

29/01/2025

Monitoraggio UPP: un addetto quasi per ogni giudice

I dati del quarto monitoraggio integrato quali-quantitativo dell’Ufficio per il processo (Ministero Giustizia, Circolare 20 dicembre 2024)Leggi tutto

29/01/2025

Infortunio sul lavoro: la nullità per mancata citazione ex art. 627 c.p.p. non coinvolge l’imputato citato

<p>La Corte di Cassazione penale, Sez. III, con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002949157" target="_blank" title="10SE0002949157">sentenza Leggi tutto

28/01/2025

Metadati della posta elettronica, questioni privacy sottese e risvolti pratici

Introduzione ai metadati e alla loro gestione nella posta elettronicaLeggi tutto

News dello studio

ott26

26/10/2021

Composizione negoziata della crisi d’impresa: una nuova opportunità per gli imprenditori

Nella Gazzetta Ufficiale di sabato 23 ottobre è stata pubblicata la Legge 21 ottobre 2021, n. 147 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante

ott21

21/10/2021

Trasporto stradale dei disabili: i profili giuridici

Nel presente articolo, senza avere la presunzione di esaustività, analizzeremo le tutele previste in favore dei passeggeri con disabilità nel trasporto stradale, in particolare nel trasporto

lug7

07/07/2021

Il Fair Use in Italia

Con il termine copyright ci si riferisce in maniera generica alla protezione offerta dalla legge sul diritto d’autore. In Italia la legge di riferimento è la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge

News Giuridiche

feb5

05/02/2025

Codice dei contratti pubblici e Ordini Forensi: necessario fare chiarezza normativa

In una situazione di incertezza interpretativa

feb5

05/02/2025

L’avvocato non può divulgare il nome del cliente per fare ''promozione''

Il divieto di divulgare il nominativo degli